Sport
Questo camp è un’esperienza fortemente formativa e educativa, incentrato sullo spirito di avventura che contraddistingue ogni momento della giornata.
Nei pressi della residenza verrà allestito il Campo Base; da qui al mattino i giovani esploratori partiranno zaino in spalla alla scoperta del paradiso che li circonda; le nostre guide aiuteranno i ragazzi a capire i segreti del bosco, a riconoscere le impronte degli animali, a orientarsi con la bussola tramite lezioni di Orienteering, a raccogliere le foglie per la creazione di un erbario, a costruire le capanne utilizzando solo ciò che la natura offre. Le attività sono tantissime; passeggiate, cacce al tesoro, Zoo watching, attività manuali con nodi, pali e cordini per costruire capanne o teepee indiani. I laboratori dove si imparerà ad usare una bussola, le bandierine di segnalazione, il codice morse e ad orientarsi nel bosco. E se non bastasse, trekking leggero, notte del mistero E poi verranno raccolti i frutti
del sottobosco. e . tanto altro ancora!
Attività serale
La sera è il momento di dare sfogo al divertimento libero e spensierato; il nostro staff di animazione organizzerà programmi diversi ogni giorno della settimana … dalle suggestive serate sotto le stelle seduti intorno al falò a cantare, fino a quelle dedicate a tornei mozzafiato di ping-pong, biliardino, Forza 4, scacchi ecc … passando per le serate dedicate ai concorsi, alle sfilate, ai giochi di ruolo, al karaoke e quant’altro ancora sempre all’insegna del divertimento e della sana convivenza. E l’ultima sera, prima di salutarsi, il Grande Spettacolo dell’Arrivederci con scenette, canzoni e balletti che vedano i ragazzi come protagonisti.
Laboratori
– Laboratori: laboratorio di pittura
– Laboratorio creativo
– Laboratorio ambientale
– Laboratorio sulla sicurezza informatica (cyberbullismo)
Un’attività pensata per dare ai ragazzi la possibilità di capire i pericoli e le mille sfaccettature del mondo cibernetico. L’obbiettivo è dare loro gli strumenti per cambiare prospettiva e, attraverso i giochi di ruolo, vivere le problematiche in questione, mettersi nei panni degli altri, capire e gestire i rischi. Gli strumenti multimediali e i video ci aiuteranno in questo compito. Affronteremo il tema con metodi e strumenti diversi a seconda dell’età dei ragazzi, organizzando attività di laboratorio e brevi lezioni.