BASILICATA – VILLAGGIO AQUARIUS POLICORO
ACADEMY VELA DI MARE

turismo giovanile > soggiorni per ragazzi 14/18 anni - italia > basilicata – villaggio aquarius policoro academy vela di mare

L’AQUARIUS opera a Policoro, centro turistico della Basilicata che si affaccia sul litorale del Mar Jonio tra la Puglia e la Calabria. Ci troviamo in una delle poche zone incontaminate che dal 1997 ottiene il riconoscimento della “Bandiera Blu d’Europa”. Ubicata nella pianura Metapontina, in provincia di Matera, la famosa “Città dei Sassi” nominata Capitale Europea della Cultura 2019, Policoro sorge sullo stesso territorio su cui fu fondata “Heraclea”, antica colonia della Magna Grecia, le cui vestigia sono state riportate alla luce negli ultimi anni. Le testimonianze della sua civiltà sono costituite dagli scavi e dai reperti archeologici esposti e catalogati nel Museo Nazionale della Siritide. Policoro è oggi una moderna cittadina di c.ca 20.000 abitanti, dotata dei seguenti servizi: Ospedale Civile con Pronto Soccorso stazione ferroviaria, stazione dei bus perfettamente collegati con tutta Italia, servizio taxi, n. 3 farmacie, Infopoint, Vigili del Fuoco, Commissariato di Polizia, Compagnia dei Carabinieri, Compagnia della Guardia di Finanza, Protezione Civile, servizio assistenza bagnanti svolto dal Collettivo di Salvataggio della Motonautica Lucana “Spiagge sicure”.

Circolo Nautico Aquarius
Viale S. Giusto, 75025- Località Torre Mozza
Policoro MT
Telefono: 0835 910273

Il Circolo Nautico Aquarius è un villaggio naturalistico completamente nuovo, grazie ad uno straordinario intervento di restyling dell’intera struttura. Gli ospiti possono godere dei nuovi splendidi e confortevoli bungalow in legno di 28 mq., dotati di climatizzazione caldo/freddo, servizi interni, verandina, e del nuovo ed ampio ristorante interno privato. Completamente costruito in legno a 50 mt. dal mare, il villaggio è immerso nel verde della Macchia Mediterranea ed è costituito da: ristorante, sala polivalente, bar e cucina. Oltre ai servizi privati interni sono presenti anche dei servizi igienici centralizzati, con wc, lavabo e docce di acqua calda/fredda. All’aperto, i ragazzi possono trascorrere i loro momenti di relax, all’ombra di particolari ombrelloni caraibici con lettini e sdraio, o sotto ampi gazebo sulla spiaggia con discoteca, ping-pong, calcio balilla ed altri intrattenimenti, oppure possono giocare nei campi da beach volley e beach tennis .

SCUOLA VELA – affiliata F.I.V. ( dall’anno 2000)- I corsi, organizzati per età e capacità, mettono il giovane corsista nelle migliori condizioni per un apprendimento piacevole e graduale,diffondendo la cultura nautica e marinara attraverso 5 fasi:
Lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale.
L’instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva.
Lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare.
L’acquisizione di conoscenze e di abilità che possono costituire anche la base di future professionalità
La valorizzazione del concetto di collaborazione e di vita gruppo
Tutti i nostri partecipanti saranno sottoposti a test di acquaticità prima dell’inizio in mare delle varie attività nautico sportive.

I corsi Aquarius , consentiranno agli allievi di apprendere gradualmente competenze tecniche così come previsto dai vari Step:

• I Step: Nozioni primarie di sicurezza ed acquaticità, concetti prua/poppa e sopravento/sottovento, mantenimento direzione per brevi tratti, nozioni sulla sicurezza in mare. Utilizzo dei simulatori.

• II Step : Consolidamento delle abilità precedenti, Saper armare con l’aiuto degli istruttori, virata, seguire gommone al traino, barca ferma. Utilizzo dei simulatori.

• III Step: Consolidamento delle abilità precedenti, virata/abbattuta,posizione e postura a bordo, regolazione delle vele, fermarsi e ripartire, armare in autonomia la barca, uscita e rientro in autonomia con la supervisione dell’istruttore. Utilizzo dei simulatori.

Barche utilizzate: MARINER19-BARCA SCUOLA MULTIPLA CON ISTRUTTORE A BORDO, LASER STANDARD, X14, OPTIMIST.
Le lezioni pratiche in mare saranno precedute da una parte teorica ed illustrativa da parte degli istruttori utilizzando materiale didattico inerente alla disciplina (lavagne luminose, video, simulatori ecc…)
ESERCIZI A VELA SU SIMULATORI che consentono l’allenamento in barca posizionata su appositi attrezzature per simulare a secco le varie manovre per la conduzione dell’imbarcazione.

WIND-SURF – Sport che unisce due discipline acquatiche :Vela e Surf. Sfrutta l’ausilio della vela , che con la forza del vento da’ propulsione alla tavola. E’ un’attivita’ emozionanate, apprezzata da chi ama la natura e cavalcare le onde del mare

WING FOIL -Il Wingfoil è una nuovissima disciplina acquatica, grande Novita’ Aquarius 2023! E’ uno sport che regalerà l’emozione di voloare sul mare, creando una sinergia tra il nostro corpo e gli elementi della natura! E’ costituito da una tavola (foil) e un’ala gonfiabile (Wing) non ancorata, perciò l’energia del vento si scarica direttamente su braccia e gambe, conferendoci una grande libertà di movimento.

STAND UP PADDLE (S.U.P.) – Ci si diverte in piedi in equilibrio su una tavola remando con una pagaia. L’obiettivo è quello di potenziare lo sviluppo dell’equilibrio, della coordinazione e dell’acquaticità.
SCUOLA CANOA – La canoa viene vista soprattutto come mezzo per effettuare escursioni e pertanto le lezioni mirano alla conoscenza del mezzo con una tecnica di base. Gli obiettivi didattici sono: pagaiata, scuffiata e virata.

SU BARCA VELA D’ALTURA:
Obiettivi generali: Sicurezza, ruolo equipaggio, concetti prua/poppa e sopravvento/sottovento, la nomenclatura, l’armamento della barca, dotazioni di sicurezza, uso vhf, uscita dal posto in banchina, mantenere una rotta seguendo una bussola,tutte le fasi per il rientro in banchina, equilibrio,le andature: bolina, traverso, lasco, poppa, orzare e poggiare, mura a dritta e mura a sinistra, cambiare mura: la virata, entrata e uscita dal porto.
LABORATORIO DI ARTE MARINARESCA E LEZIONI DI CARTEGGIO – Con lo scopo di far apprendere agli allievi i più comuni nodi utilizzati nella nautica, attraverso video, esercitazioni di gruppo e gare, abbinata allo studio di tutte le operazioni per individuare le rotte di navigazione sulle carte nautiche.

L’ORIENTEERING – L’orientamento, consiste nell’effettuare un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo chiamati “lanterne” con l’aiuto esclusivo esclusivo di una bussola e di una carta topografica molto dettagliata a scala ridotta che contiene particolari del luogo da percorrere nel minor tempo possibile.

TIRO CON L’ARCO – L’arco è un attrezzo molto delicato ma nello stesso tempo rappresenta un’arma. Attraverso l’apprendimento dei fondamentali, postura, impugnatura, mira e tiro, gli allievi imparano a conoscerlo ed utilizzarlo correttamente per diventare dei bravi arcieri.

LEZIONI DI LINGUA INGLESE- Lezioni di Lingua inglese inerenti alle attivita’ di Vela, tenute da Docenti qualificati.

PASSEGGIATA NATURALISTICA IN BICICLETTA – Le escursioni in bicicletta si effettuano su un percorso ciclabile che attraversa la splendida pineta di Policoro, al ridosso del mare,sino a giungere nei pressi del Bosco Pantano, uno dei rari esempi di bosco Planiziale-Igrofilo presenti in Italia.

SERATA SOTTO LE STELLE- E’ un’esperienza unica per gli appassionati di mare e di natura, trascorrere una serata in spiaggia, intorno ad un grande falò, sotto un cielo stellato….NOVITA’ 2023 è la postazione di osservazione astronomica con un telescopio ottico. Ogni partecipante osservando la volta celeste potrà individuare la sua stella preferita e darle un nome.

La sveglia è alle 8:00, seguita dalle operazioni di igiene personale e da una buona ed abbondante prima colazione. Alle 09:15 tutti a fare le attività, chi teoriche e chi pratiche, fino alle 13:00 quando si corre tutti a tavola per il pranzo. Segue un riposino pomeridiano o, per coloro che non si fermano mai, delle libere attività tranquille fino alle 16:30, quando al suono della campana accorrono tutti per la merenda tanto richiesta ed attesa; e poi alle 17:00 di nuovo in movimento, ognuno a svolgere la propria attività, chi in mare e chi a terra e ritornare poi alla base per le 19:00. Segue una bella doccia ed alle 20:30 tutti pronti per la cena. La serata poi passa in allegria tra giochi, balli e musica ed una piacevole stanchezza accompagna infine i nostri allievi a letto per le 24:00 (circa).

TRATTAMENTO
Sono considerati momenti di ritrovo e di conversazione stimolati anche dagli educatori che si impegnano affinché tutti i giovani corsisti mangino al meglio ed in condizioni adatte, cioè non sudati, bagnati. La cucina è curata da personale specializzato ed il menu, uguale per tutti tra i ragazzi e gli educatori, è studiato in base all’apporto calorico giornaliero. La colazione, come primo e più importante pasto della giornata, è notevolmente ricca: cornetti/krapfen, biscotti, fette biscottate con burro e marmellata, nutelline, yogurt, latte , succhi di frutta, orzo e tè.
Il pranzo e la cena, entrambi costituiti da: primo, secondo,sempre presente sempre il bis, contorno, frutta ed acqua minerale, anche se presentano un menu fisso, sono molto vari nell’arco della settimana e potrebbero subire ulteriori variazioni qualora risultassero poco graditi dai corsisti. Anche la merenda, molto gradita dai ragazzi, varia ogni giorno: abbondante frutta fresca di stagione, pizza, yogurt, dolce e succo di frutta. La cucina del villaggio Aquarius è attrezzata per la preparazione e la somministrazione di menù personalizzati e differenziati in base alle intolleranze/allergie alimentari.

SISTEMAZIONE
Sistemazione presso le strutture dell’Aquarius in bungalow multipli con bagno in camera, trattamento di pensione completa che comprende: prima colazione, pranzo, merenda, cena.

Il personale educativo, nel rapporto di 1 educatore ogni 15 allievi, è costituito da insegnanti di educazione fisica, istruttori federali delle varie discipline e animatori, tutti coadiuvati da un coordinatore, anch’esso insegnante di educazione fisica ed istruttore federale con grande esperienza con minori. E’ previsto personale specializzato (docenti di sostegno), per eventuali disabili, nel rapporto di 1 ad 1. Inoltre è garantita la presenza di: assistenti bagnanti, personale ausiliario per la pulizia dei locali e dei servizi igienici, cuochi ed addetti mensa, guardiano notturno e responsabile della manutenzione degli attrezzi e delle strutture.

EDUCAZIONE AMBIENTALE – Tale attività si colloca all’interno di una strategia di conoscenza, difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale del territorio locale, la Magna Grecia. In questo contesto, si intraprende un percorso di educazione e formazione ambientale alla scoperta dell’habitat costiero, dunale e retro dunale con particolare attenzione alla flora della macchia mediterranea e alle trasformazioni antropiche del bosco Pantano, uno dei pochi esempi italiani di bosco planiziale igrofilo. Particolare rilievo viene dato alla comprensione di importanti concetti quali la ricchezza di biodiversità che caratterizzano questi ambienti e all’importanza della loro tutela. La partecipazione permetterà di conoscere piante e animali che popolano l’ambiente marino-costiero e comprenderne l’importanza e il ruolo ecologico nonché le sue dinamiche e il suo funzionamento. Il programma si estende attraverso proiezioni audiovisive sulla conoscenza del Mar Mediterraneo e sulle creature facilmente avvistabili lungo la costa lucana: delfini e tartarughe marine Caretta Caretta. L’intera proposta intende contribuire allo sviluppo, nelle giovani generazioni, di comportamenti responsabili ispirati dalla conoscenza e dal rispetto ambientale.

ATTIVITA’ RICREATIVE – Si svolgono durante le ore pomeridiane e sono rappresentate da tornei, gare, sport di squadra, circuiti, cacce al tesoro, percorsi in mountain bike e giochi.

ANIMAZIONE SERALE – Il programma di animazione, ha lo scopo di favorire e rafforzare l’aspetto ludico-pedagogico dei giovani ospiti, adeguando il lavoro dell’equipe alle loro capacità. Così, dopo cena si organizzano falò sulla spiaggia, balli, quiz, feste e cinema sotto le stelle, con due serate di aggregazione a tema libero proposte dai ragazzi.

ATTIVITA’ PREVISTE (14-17 ANNI): Esercitazioni sui simulatori a secco, Wind-surf, Stand up Puddle, Scuola di Vela , Scuola di Canoa, Wing Foil, Uscita su Barca a Vela d’Altura, Lezioni di Lingua Inglese, Laboratorio di Arte Marineresca, Lezione di Carteggio, Orienteering, Tiro con l’Arco, Passeggiata Naturalistica in bicicletta, Educazione Ambientale, Serata sotto le Stelle, Attivita’ Ricreative, Animazione Serale.

Per la realizzazione di tale progetto, gli allievi hanno a disposizione n° 46 derive di cui: 15 Mariner-19 (barche scuola), 4 Laser-16 (barche scuola), 3 Laser-13, 8 Laser Standard , 8 X14 e 8 Optimist, N.5 Wingfoil, n° 40 canoe di cui: 25 singole e 15 biposto, n. 18 tavole da S.U.P., n. 10 windsurf n.400 giubbottini salvataggio, n. 60 caschi per la mountain bike n° 4 gommoni per l’assistenza in mare, n° 5 simulatori di vela, n° 50 mountain bike, kit completi del tiro con l’arco, bussole, mappe e lanterne per l’approccio all’orienteering, n. 2 campi di beach volley e n. 2 di beach tennis, proiettore con maxi schermo e lavagne e materiale didattico illustrativo, Per i momenti ricreativi : 4 calcio balilla + 4 tavoli da ping pong.
Lo specchio d’acqua per le esercitazioni pratiche di vela e canoa, sarà delimitato e segnalato da boe da regata.

 

L’ Aquarius è in collaborazione con un medico dell’Ospedale Civile di Policoro ed è dotato di un servizio infermieristico fisso

Le Escursioni Proposte saranno di mezza giornata ciascuna, rispettivamente una la prima settimana e una la seconda.
Escursione lungo i sentieri del Bosco Pantano di Policoro con guida naturalistica. Il Bosco Pantano è una Riserva Naturale protetta della Regione Basilicata ed è cio che resta di un bosco planiziale e igrofilo. E’ abitato da numerosi e rare specie di animali e vegetali ed è definito “Bosco incantato”. L’intera Riserva è caratterizzata da aree di vegetazione del litorale sabbioso, di macchia mediterranea e di bosco umido.
Visita Guidata al MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIRITIDE di Policoro, famoso al mondo per l’importanza dei reperti archeologici della Magna Grecia

LaQuota comprende:
Sistemazione in n. 3 pax bungalow 25 mq con servizi privati
Trattamento di pensione completa con merenda pomeridiana
Scuola di vela e sport nautici come da programma
Attestato
Attività di animazione, giochi sportivi (arco, beach sports), laboratori nautici, educazione ambientale ed attività ricreative come indicato da programma
Utilizzo degli impianti della struttura
Escursioni come da programma
Prove di Orienteering
Assistenza 24h e presidio medico

Servizio di lavanderia

Viaggio a/r (se previsto ed incluso nella “quota con viaggio”) effettuato con accompagnatori qualificati dai centri di raccolta delle città di partenza previste.
-Coperture assicurative: RCT professionale, Fondo di garanzia, Assistenza medico/bagaglio, annullamento e infortuni.

La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato nella “Quota Comprende”

 

I nostri corsi sono tenuti rispettando tutte le norme per la sicurezza degli allievi in mare, sotto l’attento e costante controllo degli Istruttori ed assistenti bagnanti.
Qualora le condizioni meteo-marine non dovessero essere favorevoli, la pratica delle attivita’ nautica verra’ sospesa e sostituita con attivita’ teorico-pratiche e ludiche.

    Il sottostante modulo di prenotazione NON E' IMPEGNATIVO. In base alle indicazioni fornite elaboreremo in tempi rapidi un preventivo personalizzato che vi sarà trasmesso via email con tutte le istruzioni da seguire al fine di consegnarvi velocemente la documentazione

    In caso di indisponibilità della sistemazione richiesta vi contatteremo per proporvi delle valide alternative.

    Vi ricordiamo la possibilità di aderire alla formula "PRIMA PARTI E POI PAGHI" che da la possibilità di rateizzare a TASSO ZERO l'intero importo dovuto (per cui nessun acconto o caparra) fino a 12 mesi. La prima rata decorerà 30 gg. dopo la vostra partenza. Cliccando QUI, potete verificare l’entità delle rate in base alla durata del finanziamento.

    Il nostro personale è a vostra disposizione per consigliarvi e per fornivi eventuali chiarimenti. Grazie!

    sunnylife-separatore

    *Date e campi contrassegnati con asterisco obbligatori.

    Dati del richiedente

    Inizi a scrivere qui sotto il luogo di nascita e lo selezioni dai risultati che ottiene. Se non trova il luogo di nascita nell'elenco, ci contatti ai nostri numeri e provvederemo in tempo reale a risolvere, così che potrà completare la compilazione.

    sunnylife-separatore

    Dati partecipanti

    Per inserire i dati dei partecipanti, seleziona se il richiedente partecipa al soggiorno:
    SI! partecipa anche il richiedente NO! il richiedente non partecipa

    sunnylife-separatore

    Dati del soggiorno

    Desidero anche il viaggio

    Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03 e do il consenso al trattamento dei dati personali (leggi informativa sulla privacy)



    Età SUPERIORE 1/1/3/4

    Possibilità di dilazione


    Con inizi a pagare quando parti. Clicca qui per verificare l’entità approssimativa della rata.

    TURNI E PREZZI

    Bisettimanali (15gg. / 14 notti)

    Possibilità di dilazione


    Con inizi a pagare quando parti. Clicca qui per verificare l’entità approssimativa della rata.