SCUOLA VELA – affiliata F.I.V. – ATTESTATO FIV 15 ORE A SETTIMANA DI VELA
I corsi, organizzati per età e capacità, mettono il giovane corsista nelle migliori condizioni per un apprendimento piacevole e graduale, diffondendo la cultura nautica e marinara attraverso 5 fasi:
Lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale.
L’instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva.
Lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare.
L’acquisizione di conoscenze e di abilità che possono costituire anche la base di future professionalità
La valorizzazione del concetto di collaborazione e di vita gruppo
I corsi Aquarius della durata di 15/18 ore circa, consentiranno agli allievi di apprendere gradualmente competenze tecniche così come previsto dai vari Step:
• I Step: Nozioni primarie di sicurezza ed acquaticità, concetti prua/poppa e sopravento/sottovento, mantenimento direzione per brevi tratti, nozioni sulla sicurezza in mare. Utilizzo dei simulatori.
• II Step : Consolidamento delle abilità precedenti, Saper armare con l’aiuto degli istruttori, virata, seguire gommone al traino, barca ferma. Utilizzo dei simulatori.
• III Step: Consolidamento delle abilità precedenti, virata/abbattuta,posizione e postura a bordo, regolazione delle vele, fermarsi e ripartire, armare in autonomia la barca, uscita e rientro in autonomia con la supervisione dell’istruttore. Utilizzo dei simulatori.
Le lezioni pratiche in mare saranno precedute da una parte teorica ed illustrativa da parte degli istruttori utilizzando materiale didattico inerente alla disciplina (lavagne luminose, video, simulatori ecc…)
ESERCIZI A VELA SU SIMULATORI che consentono l’allenamento in barca posizionata su appositi attrezzature per simulare a secco le varie manovre per la conduzione dell’imbarcazione.
SCUOLA VELA D’ALTURA:
Obiettivi generali:
La nomenclatura di un’imbarcazione, utilizzo dei verricelli, degli stopper degli strozzascotte.
Equilibrio e sicurezza, ruolo equipaggio, concetti prua/poppa e sopravvento/sottovento, il timone, i nodi, le cime, l’armamento della barca, dotazioni di sicurezza, uso vhf.
Uscita dal posto in banchina, mantenere una rotta seguendo una bussola, l’abbattuta, la virata, la strambata, tutte le manovre principali, uscita e rientro in porto, ancoraggio.
Saper armare con l’aiuto dell’istruttore. Procedure di preparazione all’issata: randa e fiocco, disarmo delle vele. Cenni sul bollettino meteo, prevenzione, dotazioni di salvataggio e sicurezza, uomo in mare.
Veleggiare nelle diverse andature: bolina, traverso, lasco, poppa, orzare e poggiare. Le precedenze, mura a dritta e mura a sinistra, cambiare mura.
Concetto e conoscenza di luci di via fari e fanali dell’imbarcazione. Norme di Buon Comportamento. Ad ogni nuova lezione, sara’ verificato il consolidamento delle nozioni precedentemente acquisite.
Qualora le condizioni meteo-marine non dovessero essere favorevoli, la pratica delle attivita’ nautica verra’ sospesa e sostituita con attivita’ teorico-pratiche e ludiche.
SCUOLA CANOA – La canoa viene vista soprattutto come mezzo per effettuare escursioni e pertanto le lezioni mirano alla conoscenza del mezzo con una tecnica di base. Gli obiettivi didattici sono: pagaiata, scuffiata e virata.
STAND UP PADDLE (S.U.P.) – Ci si diverte in piedi in equilibrio su una tavola remando con una pagaia. L’obiettivo è quello di potenziare lo sviluppo dell’equilibrio, della coordinazione e dell’acquaticità.
LABORATORIO DI ARTE MARINARESCA – Con lo scopo di far apprendere agli allievi i più comuni nodi utilizzati nella nautica, attraverso video, esercitazioni di gruppo e gare.
L’ORIENTEERING – L’orientamento, consiste nell’effettuare un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo chiamati “lanterne” con l’aiuto esclusivo esclusivo di una bussola e di una carta topografica molto dettagliata a scala ridotta che contiene particolari del luogo da percorrere nel minor tempo possibile.
TIRO CON L’ARCO – L’arco è un attrezzo molto delicato ma nello stesso tempo rappresenta un’arma. Attraverso l’apprendimento dei fondamentali, postura, impugnatura, mira e tiro, gli allievi imparano a conoscerlo ed utilizzarlo correttamente per diventare dei bravi arcieri.
PASSEGGIATA NATURALISTICA IN BICICLETTA – Le escursioni in bicicletta si effettuano su un percorso ciclabile che attraversa la splendida pineta di Policoro, al ridosso del mare,sino a giungere nei pressi del Bosco Pantano, uno dei rari esempi di bosco Planiziale-Igrofilo presenti in Italia.
SERATA SOTTO LE STELLE- E’ un’esperienza unica per gli appassionati di mare e di natura, trascorrere una serata in spiaggia, intorno ad un grande falò, sotto un cielo stellato….
EDUCAZIONE AMBIENTALE – Tale attività si colloca all’interno di una strategia di conoscenza, difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale del territorio locale, la Magna Grecia. In questo contesto, si intraprende un percorso di educazione e formazione ambientale alla scoperta dell’habitat costiero, dunale e retro dunale con particolare attenzione alla flora della macchia mediterranea e alle trasformazioni antropiche del bosco Pantano, uno dei pochi esempi italiani di bosco planiziale igrofilo. Particolare rilievo viene dato alla comprensione di importanti concetti quali la ricchezza di biodiversità che caratterizzano questi ambienti e all’importanza della loro tutela. La partecipazione permetterà di conoscere piante e animali che popolano l’ambiente marino-costiero e comprenderne l’importanza e il ruolo ecologico nonché le sue dinamiche e il suo funzionamento. Il programma si estende attraverso proiezioni audiovisive sulla conoscenza del Mar Mediterraneo e sulle creature facilmente avvistabili lungo la costa lucana: delfini e tartarughe marine Caretta Caretta. L’intera proposta intende contribuire allo sviluppo, nelle giovani generazioni, di comportamenti responsabili ispirati dalla conoscenza e dal rispetto ambientale.
ATTIVITA’ RICREATIVE – Si svolgono durante le ore pomeridiane e sono rappresentate da tornei, gare, sport di squadra, circuiti, cacce al tesoro, percorsi in mountain bike e giochi.
ANIMAZIONE SERALE – Il programma di animazione, ha lo scopo di favorire e rafforzare l’aspetto ludico-pedagogico dei giovani ospiti, adeguando il lavoro dell’equipe alle loro capacità. Così, dopo cena si organizzano falò sulla spiaggia, balli, quiz, feste e cinema sotto le stelle.