il nostro staff in collaborazione con lo staff di CHE VACANZE RAGAZZI vanta un’esperienza trentennale nell’organizzazione e nella gestione di Summer Camp per bambini e ragazzi, improntata al divertimento, allo sport, all’avventura e alla scoperta di nuove amicizie.
Dal 1988 gestisce soggiorni vacanze per conto di importanti enti ed aziende.
Le finalità che ispirano i nostri progetti rivolti ai ragazzi, partono dal presupposto di voler rispondere ai bisogni degli stessi, che non sono unicamente quelli primari di cura, ma soprattutto quelli di sostegno alla crescita, all’apprendimento e alla socializzazione.
Il desiderio di dare al ragazzo la possibilità di scoprire e percorrere
le vie della propria comunicatività è il punto di partenza fondamentale della programmazione di un soggiorno, che diventa uno spazio proprio di socializzazione del ragazzo, stimolandone l’autogestione, la fantasia e la partecipazione alla vita sociale.
Il ragazzo diventa il vero artefice della propria vacanza: è lui che opera, costruisce, elabora e gioca. Il nostro programma non è altro che il palcoscenico pre-strutturato nel quale il ragazzo diviene protagonista.
Il ragazzo diventa il vero artefice della propria vacanza: è lui che opera, costruisce, elabora e gioca. Il nostro programma non è altro che il palcoscenico pre-strutturato nel quale il ragazzo diviene protagonista.
Il Summer Camp sarà l’esperienza estiva che ciascuno conserverà indelebilmente nei propri ricordi grazie alle molteplici attività sportive e di intrattenimento quali animazione, eventi speciali, grandi giochi, gite e uscite serali, che il ragazzo potrà s
volgere vivendo la “vacanza da solo” in piena sicurezza e libertà.
Il nostro impegno nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza si snoda lungo un percorso che ha visto la realizzazione di numerose iniziative, capaci di integrare l’aspetto ludico, espressivo, creativo e didattico con le esigenze di crescita e di autonomia del ragazzo.
L’impegno e l’investimento sono stati concentrati, in questi anni, su diversi ambiti di intervento:
Servizi educativi: campi scuola, percorsi didattici, laboratori storici e digitali, ludoteche, baby parking e asili nido; Servizi extrascolastici, in forma stanziale e itinerante, come ad esempio ludobus e ludomobil in corsia.