Gite ed Escursioni intera giornata sono in questo senso fondamentali per stimolare la curiosità dei partecipanti:
– All’ossario del molte Cimone
Il sentiero conduce all’ossario del monte Cimone 1350 mt s.l.m ., attraversando i luoghi segnati dagli avvenimenti della prima guerra mondiale . Il percorso si snoda in un fitto bosco di faggi e permette di visitare i numerosi resti di trincee, fortificazioni e punti di vedetta, utilizzate dai sodati durante la prima guerra mondiale. Dopo circa 2 ore e mezza di cammino si raggiunge l’ossario del monte Cimone. In questo luogo nel lontano settembre 2016 dallo scoppio della mina trovarono la morte più di 1000 ns soldati . Al ritorno si farà visita al
Cimitero austro ungarico , dove ogni anno si celebra l’incontro internazionale della pace.
– Contrà Pria
Ricco di cascatelle create durante il suo percorso dal fiume Astico attraversa il vicentino che nasce in Folgaria attra e attraversa anche il Vicentino. Proprio in questo luogo c’è la possibilità di fare un bagno nel laghetto naturale prima di fare un piacevole allenamento di beach volley e un anguriata tra amici…durante le lunghe estati cittadine in spiaggette o lungo i massi che costeggiano il fiume, al sole o all’ ombra;
– Visita alla base Tuono (i testimoni della guerra fredda)
La strada panoramicissima che conduce alla Base è senza ombra di dubbio, una delle più imponenti e maestose del territorio. Base Tuono è una delle tre sezioni di lancio dell’ex Base missilistica di Passo Coe di Folgaria, la più alta in quota delle dodici che l’Aeronautica Militare realizzò nei primi anni Sessanta nel nord-est d’Italia. Nel sistema di difesa NATO in Europa, queste basi dovevano contrastare eventuali attacchi aerei dei Paesi del Patto di Varsavia. L’area logistica della Base era dislocata a Tonezza.
– Visita al centro di documentazione di Luserna: (il ritorno del lupo ed il suo ambiente naturale)
Il museo vuole raccontare l’alleanza tra uomo e cane, quest’ultimo inteso come discendente del lupo selvatico. Il cane oggi non è più solo animale da compagnia o da guardia, ma anche fondamentale alleato in numerosi settori di intervento: dalla protezione civile, al settore sociosanitario, dal contrasto al commercio di sostanze stupefacenti al salvataggio di persone in difficoltà. Attraverso un percorso particolarmente indicato per i bambini e ragazzi, si vuole in quanti e quali modi la cinofilia rappresenta oggi una grande e preziosa risorsa sociale. In questa località di Luserna, è ancora possibile sentire gli abitanti parlare in Cimbro, l’antica lingua in uso in passato in queste zone.