Le Gite ed Escursioni sono facoltative da prenotare e saldare in loco</font color>
Programma non definito. Soggetto ad eventuali variazioni, verificabile e prenotabile solo in loco.
RAGUSA IBLA
Ragusa Ibla, dichiarata patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, sembra una città sospesa nel tempo, ricca di stretti vicoli dai quali spiccano imponenti strutture architettoniche barocche e neoclassiche.
Partendo dal medievale portale di S. Giorgio, entreremo nel Giardino Ibleo, che custodisce una ricca flora e le chiese di S. Giacomo e S. Agata. Proseguendo sul C.so XXV Aprile, ammireremo la barocca chiesa di S. Giuseppe, il neoclassico palazzo Arezzo di Spuches, il Circolo di Conversazione, antico ritrovo della nobiltà locale, il maestoso Duomo di S. Giorgio. Dopo aver ammirato le suggestive mensole del settecentesco palazzo La Rocca, concluderemo la nostra passeggiata con una degustazione dei prodotti più tipici del ragusano.
SIRACUSA
Fondata intorno al 734 a.C., Siracusa, in epoca greca, divenne una delle città più ricche e potenti del Mediterraneo. In epoca romane rimase il principale centro della Sicilia mentre sotto i bizantini, per alcuni anni, fu capitale dell’Impero sotto Costante II.
La visita delle città inizierà dall’area archeologica della Neapolis dove si potranno ammirare il famoso Orecchio di Dionisio, all’interno della Latomia del Paradiso, il magnifico Teatro Greco, l’Ara di Ierone II e i suggestivi resti dell’Anfiteatro romano.
La visita proseguirà sull’Isola di Ortigia, cuore antico della città, ricca di vicoli e viuzze che custodiscono edifici dai molteplici stili, dal greco al bizantino, dal gotico al rinascimentale, dal barocco al neoclassico. Qui visiteremo, tra l’altro, il Duomo, tempio pagano trasformato in chiesa cristiana, e la Fonte Aretusa, testimone millenaria della vita della città.
MODICA
Antica capitale dell’omonima contea, Modica si sviluppa su un esteso altopiano e sulle adiacenti vallate. Passeggiando tra gli antichi vicoli e le suggestive scalinate, visiteremo lo scenografico duomo di S. Giorgio, passeremo dalla casa natale di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, e giunti sul Corso Umberto I, delimitato da suggestivi palazzi barocchi e neoclassici, visiteremo la barocca chiesa di S. Pietro.
L’escursione di concluderà con la degustazione del famoso “Cioccolatto di Modica”, dei “Mpanatigghi” e di altri prodotti tipici del luogo.
NOTO
Capitale del barocco siciliano, inserita nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Noto è tra le più suggestive città della Sicilia, grazie anche alle calde sfumature color miele che assumono i prospetti degli edifici antichi al calar del sole.
Passeggiando lungo il corso principale, ammireremo maestosi conventi e monasteri e raffinate chiese barocche, tra le quali S. Chiara, l’imponente Cattedrale, S. Carlo al Corso e S. Domenico. In via Nicolaci rimarremo stupiti dalle mensole del palazzo dei Principi Nicolaci, animate da volti paffuti, cavalli alati, centauri, sirene e chimere di rara bellezza.